firmare

EMENDAMENTI DDL 1324

E’ in corso d’esame presso la XII Commissione Igiene e Sanità il Disegno di Legge n.1324, recante disposizioni di riordino delle professioni sanitarie.

Nel testo presentato dal Ministro Lorenzin non si trattava l’Osteopatia, ma se ne parla in tre dei numerosi emendamenti presentati in sede referente.

Il primo è stato presentato dalla Presidente della commissione stessa, la sen. De Biasi,
il secondo dagli On. D’Ambrosio, Lettieri, Rizzotti, Floris, Scilipoti
e il terzo dall’On. Fucksia.

Procediamo ad analizzarli singolarmente.

1.  I punti principali dell’emendamento della sen. De Biasi sono:

  • L’istituzione e la definizione della professione di osteopata

  • L’istituzione di una Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Osteopatia

  • L’istituzione di una Commissione atta a valutare il riconoscimento e l’equipollenza dei titoli pregressi

  • La costituzione di un albo professionale dedicato

  • Si ipotizza inoltre che per Medici, Veterinari, Fisioterapisti e Terapisti occupazionali, saranno necessari 120 CFU di integrazione, per il raggiungimento del titolo. Per tutti gli altri i CFU richiesti dovrebbero invece essere 300.

2.  Il secondo emendamento, presentato dai Senatori D’Ambrosio, Lettieri, Rizzotti, Floris, Scilipoti è molto simile al precedente e i punti sono i medesimi, se non quello relativo all’integrazione dei CFU, che ne prevede 120 per Medici, Veterinari ed Odontoiatri. Per tutti gli altri i CFU richiesti dovrebbero invece essere 300.

3.  Il terzo emendamento, presentato dall’On. Fucksia si discosta dai due precedenti: prevede un percorso formativo certificato dalla durata di 5 anni (non si specifica la natura dell’iter) per le professioni di Osteopata, Agopuntore e Chiropratico. Per quanto concernente le integrazioni di CFU, non viene espresso chiaramente, ma si fà riferimento ad “un credito formativo triennale per i fisioterapisti”.

Questo significa che l’Osteopatia è stata riconosciuta come professione sanitaria?
No, si tratta di emendamenti al ddl n. 1324. Ed è sicuro che gli stessi emendamenti subiranno modificazioni, migliorie, come essere totalmente o parzialmente bocciati.

Cos’è un emendamento?
Un emendamento è la modifica di un testo normativo. In questo caso gli emendamenti modificano il disegno di legge aggiungendo degli articoli riguardanti l’Osteopatia.

Qual è il percorso per la pubblicazione di una legge?
La legge viene proposta (nel nostro caso dal Ministro Lorenzin) e sottoposta a una delle Camere, in questo caso al Senato, e passata alla Commissione pertinente, la XII Commissione Permanente Igiene e Sanità.
La Commissione si occupa di audizioni informali, di raccogliere i pareri delle altre Commissioni e di proporre emendamenti.
Il testo della legge viene, quindi, sottoposto all’Assemblea, presso la quale viene discusso e votato ogni singolo emendamento. Infine, la legge viene votata e, se ottiene la maggioranza, passa all’altra Camera.
Qui l’iter si ripete identico: se, però, vengono fatte ulteriori modifiche, il disegno di legge deve ripassare anche all’altra Camera, finché entrambe abbiano approvato il medesimo testo.
Alla fine la legge viene trasmessa al Presidente della Repubblica che la può eventualmente riavviare (e il procedimento si ripete dal principio) o la può promulgare: la legge verrà allora pubblicata ed entrerà in vigore.
(http://leg16.camera.it/716)

gra_percorso_legge

Quali sono le tempistiche?
I tempi medi di approvazione di un DDL come il 1324 sono di 101 al Senato e 51 alla Camera.
Gli emendamenti prevedono poi un periodo di 18 mesi per l’effettiva entrata in vigore di quanto stabilito (Corso di Laurea, Albo Professionale, Commissione).

Cosa succederà a tutti gli Osteopati italiani? Come verranno valutati i titoli pregressi?
Attualmente non esiste alcuna comunicazione ufficiale o ufficiosa che specifichi quali percorsi verranno ritenuti idonei, quali saranno i criteri e da chi sarà composta la Commissione di cui parlano gli emendamenti.
Sicuramente non si fa riferimento ad alcun organo, associazione o registro esistente che avrà il compito di stabilire criteri e giudicare i titoli pregressi.

Cosa succederà a tutti gli studenti di Osteopatia che non hanno ancora terminato gli studi?
Gli emendamenti prevedono che chi avrà già avviato un percorso formativo al momento dell’entrata in vigore della legge, lo potrà portare a termine.

E’ stata scelta un’associazione o un registro specifico esistente che rappresenterà la categoria?
No, gli emendamenti stabiliscono che verrà costituito l’Albo degli Osteopati, ma non si fa riferimento in nessuna maniera ad alcuna associazione o registro esistente.

Pubblicato in articoli.